Colonne sonore e compositori che hanno fatto la storia del cinema

Colonne sonore epiche = film memorabili. I compositori hanno il dono più grande, quello di trasformare le emozioni in musica.
SoundArticle: John Williams – Star Wars Main Theme
Che mondo sarebbe senza la musica? Io non vorrei neppure immaginarlo! Provate a pensare al vostro film preferito, sarebbe tale senza una degna colonna sonora? Quasi sicuramente no! Un film diventa un’icona del cinema per mille motivi, sceneggiatura, regia, fotografia, recitazione, ma soprattutto per le colonne sonore.
Oggi spazio alla musica! Vi parlo dei miei dieci compositori moderni preferiti linkando il meglio delle loro composizioni, partiamo dal mio preferito in assoluto…
Ma cosa sarebbero Per un pugno di dollari, C’era una volta il West, C’era una volta in America, Il buono, il brutto e il cattivo senza Morricone? Di gran lunga il mio compositore preferito e poi ogni volta che lo ascolto in concerto, resto basita di fronte ad un uomo che a quell’età riesce a sostenere tre ore di concerto, ma la musica è il miglior elisir di lunga vita. Del mio più grande idolo in assoluto, posto una colonna sonora che per me è magia pura e ogni volta che la ascolto mi vengono i brividi…
Ennio Morricone – Deborah’s theme
Il poeta di Hollywood lo chiamo io. Un grande, il più grande, il miglior compositore che Hollywood abbia mai conosciuto. La sua musica ha fatto da colonna sonora ai più grandi film degli ultimi cinquant’anni: Indiana Jones, Jurassic Park, Schindler’s List, Star Wars, Harry Potter, Lo Squalo. Insomma divino, è davvero un dio della musica sceso in terra tra noi mortali.
John Williams – Harry Potter Theme
Hisaishi, studio Ghibli. Un connubio perfetto. Cosa sarebbero gli uni senza gli altri? I disegni di Miyazaki senza la musica di Hisaishi? Come non ricordare Il Castello errante di Howl, Laputa, Totoro, La città incantata, quando il cinema diventa grande e memorabile anche grazie alla musica.
Non c’è nulla di più emozionante che la musica italiana, le nostre colonne sonore degli anni ’50, ’60, ’70, hanno quel quid in più, quel cuore italiano che, non c’è nulla da fare, ci rende unici in tutto il mondo. Come non ricordarlo con Amarcord, una colonna sonora, anzi LA colonna sonora del cinema italiano di Fellini.
Quando penso ad Alan Silvestri, penso subito all’indimenticabile Tom Hanks nei panni di Forrest Gump mentre correva pensando che i sogni e l’amore possono vincere su tutto. Di Silvestri (di origini italiane) sono le colonne sonore di film icone del cinema americano come Ritorno al futuro, Contact, Cast Away, The Abyss, ma nella sua lista non mancano film d’animazione come Lilo e Stich, A Christmas Carol, A Polar Express, Stuart Little, capovalori non solo per bambini. Vi posto la mia preferita, quando l’ascolto, sento ogni singolo strumento dell’orchestra vibrarmi dentro in un’armonia perfetta, ah che magia la musica!
Alan Silvestri – A Polar Express Suite
Poteva mai mancara nella mia lista di compositori moderni preferiti, l’eletto di Tim Burton? No, assolutamente no. Danny Elfman ha firmato quasi tutti i capolavori burtoniani: Edward mani di forbice, Il mistero di Sleepy Hollow, Big Fish, La fabbrica di cioccolato, La sposa cadavere, Nightmare Before Christmas. Qui è dura davvero scegliere la mia colonna preferita, ce ne sono troppe, ma vi posto la bellissima musica che fa da cornice ad una scena indimenticabile del film Edward mani di forbice, la scena della danza sotto la neve di Kim. Come si fa a non emozionarsi?
Un big del panorama giapponese, la sua musica, molto zen, ti entra subito nell’anima. Nel cinema ha firmato capolavori come Furyo, L’ultimo imperatore e Il tè nel deserto, ma sta lavorando molto come compositore incidendo molti dischi autonomi. Vi consiglio l’ascolto di uno dei suoi ultimi album, Playing the piano, vi posto invece, una delle sue più epiche colonne sonore tratta dal film The Revenant.
Ryuichi Sakamoto – The Revenant Main Theme
Basta dire che ha composto le colonne sonore dei due film con maggior incasso di tutta la storia del cinema? Eh sì, Horner è proprio il compositore di Titanic e Avatar, ma non solo, come non citare Apollo 13, A beautiful mind, Casper, Aliens – Scontro finale, Jumanji, ma la mia preferita resta sempre la colonna sonora di Braveheart. Horner è stato il più prolifico compositore di Hollywood, purtroppo è morto prematuramente all’età di 61 anni nel 2015, nel panorama musicale americano lascia un vuoto incolmabile. Io lo ricordo così, con la sua musica che lo renderà per sempre immortale.
James Horner – Braveheart Theme song
Lui è il Signore de’ Il Signore degli Anelli. Il compositore canadese collaboratore fisso di Cronenberg, ha lavorato con Tim Burton, Martin Scorsese, David Fincher. Sue sono le musiche di film come Hugo Cabret, Fuori orario, Gangs of New York, The Aviator, Il silenzio degli innocenti, Philadelphia. Sì, proprio un Signore del cinema. Come posso non postare questa?
Howard Shore – Lord of the Rings Main Theme
Zimmer ha la capacità di essere totalmente poliedrico, sa essere epico quanto celtico, emozionale quanto ironico. Il mondo conosce il compositore tedesco per colonne sonore leggendarie come I pirati dei caraibi, La casa degli spiriti, Pearl Harbor, Il Re Leone, Rain Man, ma io non potevo non menzionarlo in quanto compositore preferito di Nolan, (conoscete bene la mia passione per Nolan). Lui è il compositore di Inception, Batman e Interstellar per il quale ha ricevuto una nomination all’Oscar alla migliore colonna sonora. Concludo con questa epica colonna sonora la mia carrellata di musica… Enjoy it 😉
Hans Zimmer – From The Gladiator, We are Free
Divergenthink
No Comments