7 archetipi dello storytelling utilizzati dal cinema

Avete letto migliaia di libri, avete visto innumerevoli film eppure rimanete basiti se vi dico che in realtà, fin dalla notte dei tempi, ogni storia che avete ascoltato si basa su uno dei 7 archetipi, già! Soltanto 7 tipologie di storia usate per miliardi di film.
SoundArticle: Alan Silvestri – Run Forrest Run
Ma facciamo un passo indietro… cosa è esattamente un archetipo? Altro non è che un modello a cui ci si ispira per poi creare, in questo caso, delle storie. Vi spiego meglio. Nello storytelling, che è l’arte di raccontare storie, esistono 7 modelli di racconto da cui partire per ideare una nuova narrazione.
Queste 7 tipologie sono:
- vincere sul cattivo;
- l’ascesa verso il successo;
- la missione/la ricerca;
- il viaggio;
- la rinascita;
- la tragedia;
- la commedia.
Nel primo degli archetipi ritroviamo l’eterna lotta tra il bene e il male in cui entra in gioco l’eroe che rischia la propria vita per salvare l’umanità. Direi che forse è proprio uno degli stereotipi preferiti dagli sceneggiatori. Un grande film che ha fatto la storia del cinema in questa categoria è senz’altro Harry Potter e quasi tutti i film della Marvel e della DC Comics.
Nella lista degli archetipi al secondo posto posso collocare una delle mie saghe cinematografiche preferite… Rocky! Il pugile più famoso della storia del cinema rappresenta l’uomo comune partito da zero che, contando solo sulle proprie capacità, scala i gradini della società fino a diventare famoso, ricco e un esempio per chi vuole intraprendere la carriera pugilistica. Molti altri protagonisti cercano spasmodicamente il successo: Eddie Morra in Limitless, Carl Brasher in Men of honor, Chris Gardner nella Ricerca della felicità e il più popolare Forrest Gump, che riesce a fare della sua vita un capolavoro, nonostante abbia dei ritardi mentali.
La vita ci insegna che bisogna fare il meglio che si può con quello che Dio ti ha concesso.
Forrest Gump
Nel terzo archetipo troviamo l’eroe che deve affrontare mille peripezie per portare a termine il suo compito. Come non poter nominare la saga de Il signore degli anelli in cui il celebre protagonista Frodo deve riuscire a distruggere l’anello o Sette Anime in cui il protagonista è alla ricerca di un modo per riscattarsi dalla colpa di aver ucciso, in un incidente, sette persone. Ma non posso dimenticare l’indimenticabile Mel Gibson nei panni di Wallace in Braveheart che lotta per conquistare la libertà della Scozia ed infine, il film tratto dall’omonimo romanzo Memorie di una geisha in cui Sayuri deve sopportare angherie e delusioni prima di riuscire a raggiungere le sue vittorie personali.
No Comments